35° Trofeo S. Fiora
Le classifiche
Il Fiora ricorda
Papa Francesco
Il Trofeo Sergio Fiora, organizzato dall’U.S.O. Angolo, conferma di essere uno dei principali appuntamenti podistici della Vallecamonica raccogliendo applausi e con un bilancio ampiamente positivo. Pur ridotto nel chilometraggio, a causa dei lavori in corso sui sentieri del lago moro, la corsa ha visto prevalere gli specialisti della corsa in montagna. A iscrivere per la prima volta il proprio nome nell’albo della manifestazione, giunta alla trentacinquesima edizione, è stato il portacolori della Recastello Radici Gruop Marco Zanga che ha impiegato 21’55” a percorrere i circa sei chilometri della corsa. Lo specialista dei trail, quarto nel recente Colmen Trail corso in Valtellina, ha dominato la gara infiggendo due minuti di distacco agli avversari. Alle sue spalle lotta serrata tra Alessandro Mioli (ASD Tre Santi Nave)e l’atleta di casa Sandro Spendolini (Angolo Mountain Running) che, entrando nel campo sportivo del paese, hanno rinunciato allo sprint tagliando insieme il traguardo. Nella classifica l’atleta bresciano, terzo classificato nella Tre santi trail 2025, è stato posizionato davanti al portacolori della formazione di angolo specializzata nelle corsa in montagna. Le categorie maschili hanno premiato le prove di Matteo Visini (Atletica Alta Valseriana), Gianluca Bianchini (Angolo Mountain Running), Massimo Bertoni (G.S.O. Darfo Fedabo), Ivan Bressanelli (Atletica CiMa) e Mario Pedrocchi (Aido Artogne). Si esprime sempre al massimo Beatrice Meloni (G.S. Alpini Sovere) nelle numerose gare organizzate sul territorio comunale di Angolo Terme. L’atleta bergamasca ha preceduto di quaranta secondi Giulia Savoldelli (Atletica Alta Val Seriana), terza piazza nella classifica assoluta per Tiziana Bianchini (G.S.O. Darfo Fedabo). Sul gradino più alto del podio, nelle categorie femminili, salgono Luisa Gasparini (ASD Tre Santi), Gaia Sanzogni (Atletica CiMa), Maria Natalina Bonafini (Atletica CiMa), Liliana Giobini (G.S.O. Darfo Fedabo) ed Elisa Pellicioli (Aido Artogne). I podisti più giovani si sono confrontati nel suggestivo e veloce tracciato ricavato all’interno del centro storico del paese. Nei Cuccioli in campo maschile altro successo stagionale per Stefano Scalvinoni (Atletica Eden 77) che precede Lorenzo Sterni (G.S.A. Sovere) e Yonas Cruz Renteira (Polisportiva Ossimo); tra le femmine ancora prima posizione per Elena Forchini (G.S.A. Sovere) davanti a Aurora Scalvinoni (U.S. Rogno) e Elisa Carrozza (G.S.A. Sovere). Vittoria negli esordienti di Giole Zendra (Polisportiva Ossimo), seguito da Leonardo Bianchi (U.S. Rogno) e Luca Cotti Cottini (G.S.O. Darfo Fedabo), e nelle esordienti di Sara Tarzia (U.S. Rogno) che precede la compagna di squadra Elisa Lazzaroni e Alaa El Ouakili (G.S.A. Sovere). Ancora U.S. Rogno sul gradino più alto del podio nei Ragazzi grazie a Fabrizio Baiguini seguito da Nicholas Barcellini (G.S.A. Sovere) e Daniele Piccinelli (U.S.O. Angolo). Vince anche ad Angolo Arianna Mariotti (U.S. Malonno) con la coppia del G.S. A. Sovere Gioia Sterni e Selma Akkouche a completare il podio. La categoria Cadetti, impegnata sul tracciato di due chilometri, registra il successo di Davide Ardesi (New Athletics Sulzano) seguito da Lorenzo Forchini e Luigi Cavalli, portacolori del G.S. A. Sovere; nella prova femminile prima piazza per Elisa Antonioli (G.S.O. Breno) seguita da Sofia Radici (U.S. Malonno) e Giulia Cocchetti (G.S.A. Sovere). Continua a vincere nella categoria Allievi Ruben Morosini (U.S. Rogno) che supera Riccardo Brunetti e Cristian Maisetti (Angolo Mountain Running). Sorpresa nel Trofeo Sergio Fiora, che premia la prima società sportiva nella speciale classifica a punti tra i primi cinquanta classificati, con l’Atletica CiMa che si aggiudica il premio messo in palio in memoria dell’indimenticato animatore dell’U.S.O. Angolo. Nella classifica della Coppa Camunia COMISA l’Aido Artogne, detentrice del titolo CSI, sorpassa il G.S.O. Darfo mentre conferma il terzo posto il G.S.A. Sovere. Soddisfatti gli animatori dell’U.S.O. Angolo per la partecipazione che ha raggiunto la quota di 425 atleti/camminatori e per la riuscita della festa dello sport; tra i momenti più emozionati il minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco e la consegna della divisa dell’U.S. O. Angolo al giovane talento Nicola Morosini che ha mosso i primi passi nel mondo dell’atletica proprio con il gruppo sportivo di Angolo.
Doppietta bergamasca nella trentaquattresima edizione del Trofeo Sergio Fiora organizzato dall’U.S.O. Angolo Terme in ricordo dell’indimenticato dirigente dell’atletica. A mettere il sigillo sulla gara, valida per la Coppa Camunia Comisa del CSI Vallecamonica, sono stati i due portacolori della Recastello Samantha Galassi e Iacopo Brasi. La corsa nel parco del lago moro ha premiato, in campo maschile, l’ottima prestazione di Iacopo Brasi che ha impiegato poco più di trenta minuti per completare gli otto chilometri dell’impegnativo tracciato. Alle sue spalle, staccato di un minuto, si è piazzato Alessandro Bianchi (G.S.A. Atletica Sovere) che ha preceduto Marco Camorani (A.M.R.), già vincitore nel recente passato della corsa di Angolo Terme. Buona prova anche per Simone Toini (U.S. Rogno), primo in febbraio nel Cross organizzato dall’U.S.O. Angolo, e Giudo Quaglino (A.M.R.) quinto assoluto. Premiati nelle categorie maschili anche Paolo Plodari (Pool Alta Valseriana), l’atleta di casa Gianfranco Pedersoli (A.M.R.), Giuseppe Antonini (A.M.R.), Valerio Mossini (Podistica Valle Adamè) e Massimo Totis (G.S.O. Darfo). Nella prova femminile si impone Samantha Galassi con il crono di 36’10”; la specialista della corsa in montagna, a suo agio sul tracciato collinare, stacca di quaranta secondi Stefania Cotti Cottini (Aido Artogne), protagonista delle ultime prove della Coppa Camunia. Sul podio rosa sale anche Beatrice Meloni (G.S.A. Atletica Sovere) che precede Irene Faccanoni (Pool Alta Valseriana), prima nella campestre organizzata a Mazzunno dall’U.S.O. Angolo Terme. I premi individuali delle categorie femminili vanno ad Andrea Maffolini (Atletica CiMa), Nahyeli Pizio (G.S.O. Darfo), Alexsabdra Sousa de Lima (Aido Artogne), Dusca Zanotti (A.M.R.) ed Elisa Pellicioli (Aido Artogne). Il trofeo alla memoria di Sergio Fiora, con la classifica stilata in base ai primi cinquanta classificati, premia le prestazioni dell’Angolo Mountain Running che conferma il successo della passata edizione. Il centro storico di Angolo ha fatto da scenario alle prove riservate alle categorie giovanili. Doppietta del G.S.A. Atletica Sovere nella gara maschile dei cuccioli dove si è imposto Giuseppe Cocchetti seguito dal compagno di squadra Tommaso Arrighetti e Davide Belafatti (Atletica Eden 77). Altra coppia, questa volta dell’U.S. Rogno, in vetta alla gara femminile con Sara Tarzia che precede Maya Georgescu e Elena Forchini (G.S.A. Atletica Sovere). Ennesimo successo stagionale per Morgan Ronchis (Poliscalve) negli esordenti davanti a Kevin Mariotti (U.S. Malonno) e Matteo Velliscig (Polisportiva Ossimo). Nelle Esordienti femminile vince Selma Akkouche (G.S.A. Atletica Sovere), completano il podio Letizia Lazzaroni (U.S. Rogno) e Alice Dall’Angelo (G.S.A. Atletica Sovere). Davide Ardesi (New Athletics Sulzano) sfugge alla morsa degli atleti di Sovere imponendosi nella categoria Ragazzi davanti a Lorenzo Forchini e Nicholas Barcella. Tra le Ragazze successo di Gaia Bormetti (U.S. Rogno) seguita da Gioia Sterni (G.S.A. Atletica Sovere) e Sofia Radici (U.S. Malonno). Altro successo per un atleta di casa nella prove dei Cadetti dove sale sul gradino più alto del podio Ruben Morosini (U.S. Rogno) seguito dal compagno di società Gabriele Rinaldi e Davud Fraktovic (G.S.A. Atletica Sovere). Tra le cadette tripletta dell’U.S. Rogno con Asia Veraldi, Laura Faustini e Serena Zigliani. Infine gli allievi dove si registra il successo di Edoardo Rivadossi (Polisportiva Ossimo). Netto il successo dell’Aido Artogne nella graduatoria di società della prova di Coppa Camunia, seconda piazza per il G.S.O. Darfo che precede il G.S.A. Atletica Sovere. Un'edizione da ricordare anche per la partecipazione che, tra atleti e camminatori, ha raggiunto quota 470.
Una splendida giornata d’atletica coronata dal successo di un atleta di casa, questa in sintesi l’edizione numero 33 del Trofeo Sergio Fiora organizzato dall’Unione Sportiva Oratorio Angolo. Dopo aver vinto più volte le gare delle categorie giovanili Nicola Morosini, al suo debutto nella prova riservata agli Assoluti, iscrive per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro di una delle classiche della corsa in Vallecamonica. All’emozione per la vittoria di un ragazzo cresciuto nella fila del gruppo sportivo, e da alcuni anni passato all’Unione Sportiva Rogno per fare il salto di qualità, gli organizzatori aggiungono la soddisfazione di aver superato quota cinquecento partecipanti, record della manifestazione e soprattutto il modo migliore per celebrare il ricordo dell’indimenticato appassionato di podismo. Il vincitore della passata edizione, Pietro Cambianica (Atletica Valle Brembana), ha dovuto arrendersi alla progressione vincente di Nicola Morosini che ha fatto gara solitaria di testa impiegando poco più di trenta minuti per completare il suggestivo tracciato di 8.500 metri all’interno del parco del lago moro utilizzato spesso per i suoi allenamenti. Completa il podio maschile Marco Camorani, altro giovane atleta portacolori dell’Angolo Mountain Running. Nelle diverse categorie maschili salgono sul gradino più alto del podio Paolo Poli (Pegarun), Marco Losio (Aido Artogne), Manuel Franchi (New Athletics Sulzano), Agostino Ferrari (Poliscalve) e Fabio Urbanetto ancora imbattuto nelle gare del CSI camuno. Giovani atlete talentuose in evidenza anche nella prova femminile dominata da Beatrice Bianchi (La Recastello) che con il tempo di 34’44” si è piazzata in diciassettesima posizione nella graduatoria assoluta. Come ad Artogne deve cedere il passo Stefania Cotti Cottini (Aido Artogne) seconda con due minuti di distacco dalla vincitrice. Gara femminile di alto profilo con l’atleta della Pool Alta Valseriana Irene Fiaccanoni terza. Premiate nelle categorie femminili del Trofeo Sergio Fiora Giulia Savoldelli (Pool Valseriana), Gaia Sanzogni (Atletica CiMa), Maria Claudia Cossetti (Atletica CiMa), Maria Natalina Bonafini (Atletica CiMa) ed Elisa Pelliccioli (Aido Artogne). Centocinquanta giovani atleti hanno corso tra due ali di folla nel centro storico di Angolo tirato a lucido con la nuova pavimentazione che ha contribuito a rendere ancora più suggestiva la gara. Le prime a scattare dalla linea di partenza situata all’interno del campo sportivo comunale sono state le atlete della categoria Cuccioli dove Rina Fetahi (U.S. Rogno) precede Hilary Giudici (Poliscalve) e Elisa Lazzaroni (U.S. Rogno). Gara maschile dominata dagli atleti del G.S.O. Darfo con Nicola Codogno, Luca Cotti Cottini e Tommaso Fiorini sul podio. Tra gli esordienti successi di Jacopo Bolis (G.S.O. Darfo) e Arianna Mariotti (U.S. Malonno) mentre nei Ragazzi le medaglie d’oro vanno a Matteo Ronchis (Poliscalve) eLaura Faustini (U.S. Rogno). La gara riservata agli allievi è stata caratterizzata da un bel gesto di fair play con Francesco Vicini (Aido Artogne) che si è fermato a soccorrere Pietro Reboldi (U.S. Rogno), leader della corsa, vittima di un malore passeggero, disinteressandosi completamente della propria gara. La gara degli allievi è terminata con una tripletta dell’U.S. Rogno sul podio con Cristian Benzoni, Stefano Bolandrina e Ayman Grad. Altra tripletta delle Cadette dell’U.S. Rogno che piazza in vetta alla graduatoria Asia Veraldi, Serena Ziliani e Ilaria Cocchetti. Infine è Daniele Rossi (U.S. Malonno) ad imporsi nei Cadetti davanti a Fabian Carrara (U.S. Rogno) Riccardo Fardelli (U.S. Rogno). Per il secondo anno consecutivo il Trofeo Sergio Fiora, riservato alla prima società sportiva della speciale classifica a punti, premia l’Angolo Mountain Running che chiude davanti a Unione Sportiva Rogno e Aido Artogne. La graduatoria delle società sportive del CSI camuno premia invece l’Aido Artogne che precede il G.S.O. Darfo, dominatore del campionato di atletica e l’U.S. Rogno. I ringraziementi finali del Presidente dell’U.S.O. Angolo daniele Bonzi vanno alla Famiglia Fiora, all’Amministrazione Comunale, alla Protezione Civile e ai numerosi volontari che hanno contribuito al successo della manifestazione. Prossimo appuntamento della Coppa Camunia Comisa 2023 è la tradizionale marcia delle viole organizzata lunedì 1 maggio dall’U.S. Rogno. La manifestazione podistica conclude la settimana di festeggiamenti del gruppo sportivo di Rogno che quest’anno taglia il traguardo dei cinquant’anni di attività.
Trofeo Sergio Fiora, in 350 di corsa per il ritorno
dopo due anni
Due anni di stop hanno richiesto un po’ di fatica in più per la parte organizzativa, ma alla fine l’Unione Sportiva Oratorio Angolo Terme può dirsi soddisfatta dell’esito del Trofeo Sergio Fiora, giunto alla 32esima edizione, che si è svolta il 25 aprile scorso.
Il tracciato di sette chilometri, rispetto al passato, ha visto delle novità, dal momento che a causa di alcuni lavori nel centro storico i corridori (ed i partecipanti alla camminata) sono dovuti passare nei pressi della chiesetta degli alpini: una modifica che non ha turbato i 350 appassionati che hanno preso parte alla giornata.
Sui podi delle varie categorie, da segnalare il primo posto di Pietro Cambianica, arrivato al traguardo in 27 minuti e 6 secondi, mentre tra le donne si è imposta Irene Faccanoni, con il tempo di 32 minuti e 9 secondi. Per i Cuccioli ennesima vittoria per Morgan Ronchis (Poliscalve), tra le ragazze per Giorgia Bondioli, dell’U.S. Rogno.
Da quest’ultima arriva anche Antonio Bani, vincitore tra gli Esordienti, categoria che tra le ragazze ha visto vincere Arianna Mariotti (U.S. Malonno). L’U.S. Rogno domina anche nella categoria Ragazzi, grazie a Riccardo Fardelli, e Ragazze, con Asia Veraldi, così come tra i Cadetti, sia tra i maschi (con Fabian Carrara) che tra le femmine (con Silvia Santus), e tra gli Allievi (Stefano Bolandrina) ed Allieve (Ludovica Fettolini). Il Trofeo Fiora, riservato alla società prima classifica nella graduatoria a punti, è andato alla formazione di casa dell’Angolo Mountain Running, mentre il gruppo più numeroso ancora una volta è stato il G.S.O. Darfo.