©
Su il sipario dell’edizione 2025 della Coppa Camunia COMISA del CSI Vallecamonica. A Mazzunno è andata in scena la quinta edizione del Cross organizzato dall’U.S.O. Angolo Terme e intitolato alla memoria di Paolo, Lino e Silvana. Manifestazione di buon livello con quattordici società sportive iscritte per un totale di 220 atleti impegnati, numero più alto della passata stagione. Mattinata di sole con un terreno in buone condizioni nonostante la pioggia dei giorni precedenti e un’organizzazione perfetta allestita dagli animatori dell’U.S.O. Angolo. I primi impegni agonistici della stagione promossa dal CSI sono stati quelli delle categorie giovanili, sempre molto affollate. Nei Cuccioli maschili torna al successo, dopo diversi anni, un portacolori dell’Atletica Eden 77; Stefano Scalvinoni supera Enrico Mariolini (G.S.O. Darfo) e Nicolas Burlacu (Polisportova Ossimo). La gara femminile premia Elena Forchini (G.S.A. Sovere) che precede Andrea Scalvinoni (U.S. Rogno) e Mariele Bono (G.S.O. Darfo). Le gare degli Esordienti hanno premiato in campo maschile Enea Pedrali (Aido Artogne), davanti a Giele Zendra (Pol. Ossimo) e Chavez Ocampo (Aido Artogne) e, nella gara femminile, Elisa Lazzaroni (U.S. Rogno) che ha superato in una emozionante volata Adele Manzi (U.S. Malonno) e Matilde Delasa (U.S. Rogno). Ottima prova di Nicholas Barcellini (G.S.A. Sovere) nella categoria Ragazzi con Kevin Mariotti (U.S. Malonno) e Andrea Sterni (G.S.A. Sovere) a completare il podio. Riscatto del Malonno nella gara maschile vinta da Arianna Mariotti con ai posti d’onore Gioia Sterni (G.S.A. Sovere) e Osawonamen Benedetti (Atletica Eden 77). Tripletta del G.S. A Sovere tra i Cadetti dove Lorenzo Forchini, Frkatovic e Luigi Cavalli finiscono nell’ordine; la gara femminile invece vede prevalere Sofia Radici (U.S. Malonno) seguita da Serena Gorni (U.S. Rogno) e Giulia Cocchetti (G.S.A. Sovere). Infine gli allievi dove vincono l’atleta di casa Cristian Maisetti (A.M.R. Angolo) e Serena Ziliani (U.S. Rogno). Sul tracciato impegnativo caratterizzato da numerosi saliscendi corre veloce Simone Toini, neo tesserato con l’Angolo Mountain Running, che si impone nella gara maschile. L’atleta di Berzo Inferiore, dopo aver vinto dodici ore prima la prestigiosa prova in notturna su strada disputata a Bergamo, impone un ritmo alto fin dai primi metri e prende un vantaggio impossibile da colmare per gli avversari. Alle sue spalle il giovane Francesco Vicini (Aido Artogne) riesce ad avere la meglio sul più esperto Manuel Franchi (New Athletics Sulzano). Nelle diverse categorie maschili premiati e Cristian Benzoni (U.S. Rogno), Sandro Spendolini (Angolo Mountain Running), Massimo Bertoni (G.S.O. Darfo), Valerio Mossini (Podistica Valle Adamè) e Agostino Ferrari (Poliscalve). Sono le giovani portacolori dell’Aido Artogne a dominare la gara femminile; la prima a tagliare il traguardo all’interno del campo sportivo di Mazzunno è stata Chiara Stefani che precede la compagna di società Valentina Ducoli, terza posizione per Stefania Cotti Cottini, altra atleta dell’Aido Artogne. Sul podio nelle differenti categorie femminili anche Alessia Ducoli (G.S.O. Darfo), Cristina Pizio (Angolo Mountain Running), Barbara Bono (G.S.O. Darfo), Dusca Zanotti (Angolo Mountain Running) e la veterana Elisa Pelliccioli (Aido Artogne) autrice di un’ottima prova. La Coppa Camunia 2025 inizia con una sorpresa nella graduatoria a squadre; il G.S. O. Darfo torna in forze nel campionato di atletica e sorprende i campioni in carica dell’Aido Artogne, medaglia di bronzo per il G.S.A. Sovere.
Riparte di buon passo la Coppa Camunia COMISA 2024 del CSI Vallecamonica. Il campionato di atletica, come da tradizione orami da alcuni anni, è stato aperto dalla corsa campestre e fin dalla prima tappa ha registrato buoni numeri. Alla quarta edizione del Cross di Mazzunno, organizzato dall’Unione Sportiva Oratorio Angolo Terme, hanno partecipato duecento atleti in rappresentanza di quattordici società sportive. Bene le categorie giovanili, con un centinaio di atleti al via, a partire dai Cuccioli dove si è registrato il successo di Giuseppe Cocchetti (G.S.A. Atletica Sovere) davanti a Davide Belafatti (Atletica Eden 77) e il compagno di società Tommaso Arrighetti. Nella gara femminile primo posto per Sara Tarzia (U.S.Rogno) che precede Elena Forchini (G.S.A. Atletica Sovere) e Adele Manzi, portacolori dell’U.S. Malonno. Ancora U.S. Rogno sugli scudi nella categoria Esordienti con Federico Spatti primo tra i maschi, con Morgan Ronchis (Poliscalve) e Nicolò Marroccoli (G.S.O. Darfo) ai posti d’onore, e Letizia Lazzaroni che vince la gara femminile precedendo Selma Akkouche (G.S.A. Sovere Alteltica) e Lidiya Faustini (U.S.Rogno). È il G.S.A. Atletica Sovere, grazie a Lorenzo Forchini, ad imporsi nella Categoria Ragazzi con il podio completato da Davide Ardesi e Marco Comina, coppia del New Athletics Sulzano. Successo di Gaia Bormetti (U.S. Rogno) nelle Ragazze seguita da Arianna Mariotti (U.S. Malonno) e Gioia Sterni (G.S.A. Atletica Sovere). Due coppie dell’U.S. Rogno in testa nelle prove riservate ai Cadetti; tra le femmine la vittoria a Mazzunno va a Laura Faustini e Asia Veraldi, medaglia di bronzo per Letizia Zambetti (Polisportiva Ossimo). Sono invece Edoardo Polini e Ruben Morosini ad imporsi tra i maschi con il terzo posto occupato sul podio da Matteo Ronchis (Poliscalve). Con la vittoria di Alessandro Amari tra gli allievi si completa il quadro dei risultati nelle prove delle categorie giovanili. Vittoria netta nella gara femminile per la portacolori della Pool Alta Valseriana Irene Faccanoni, trenta i secondi di vantaggio sulla compagna di squadra Giulia Savoldelli che ha preceduto la dominatrice delle gare del CSI Vallecamonica della passata stagione Stefania Cotti Cottini (Aido Artogne). Alle spalle del terzetto si sono messe in luce Ludovica Fettolini (U.S.Rogno), Gaia Sanzogni (Atletica CiMa), Alexsandra Sousa De Lima (Aido Artogne), Valeria Salve Torre (Aido Artogne) ed Elisa Pelliccioli (Aido Artogne). La gara maschile è vissuta sul duello tra Simone Toini ed Emanuele Manzi (U.S. Malonno). Il giovane atleta dell’U.S. Rogno piazza l’allungo decisivo nella discesa finale staccando di sei secondi l’esperto specialista della corsa in montagna. Sul terzo gradino del podio sale un altro giovane atleta Francesco Vicini che precede Manuel Franchi (New Atheltics Sulzano) e Ramon Pangrazio (Podistica Valle Adamè. Nelle diverse categorie maschili si sono messi in evidenza Federico Raimondi (Atletica CiMa), Alberto Bosio (Aido Artogne), Cristian Badini (G.S.O. Darfo), Valerio Mossini (Podistica Valle Adamè), Lino Cicci (Podistica Valle Adamè). La classifica di società ha visto salire sul gradino più alto del podio l’Aido Artogne che ha preceduto il G.S.O. Darfo e il G.S.Alpini Sovere Atletica. Soddisfatti gli animatori per la manifestazione, intitolata alla Memoria di Paolo, Lino e Silvana, che ha aperto i festeggiamenti per il cinquantesimo di fondazione dell’Unione Sportiva Oratorio Angolo Terme. .
Corsa campestre protagonista nel fine settimana a Mazzunno, frazione di Angolo Terme, dove l’Unione Sportiva Oratorio Angolo Terme, con il patrocinio del Comune di Angolo, ha promosso due iniziative in ricordo di “Paolo, Lino e Silvana”. Il sabato mattina il campo sportivo del paese è stato invaso dai 120 studenti del paese per la prima edizione del Cross studentesco. Una collaborazione positiva tra Istituto Comprensivo e gruppo sportivo che sarà ripetuta anche nei prossimi anni. Il giorno seguente spazio alla Coppa Camunia con i podisti del CSI impegnati nella seconda prova stagionale. Numeri in crescita rispetto all’esordio e il circuito podistico supera quota duecento atleti in rappresentanza di tredici società sportive. Terreno in perfette condizioni e tracciato molto tecnico che ha messo a dura prova i podisti del CSI Vallecamonica. Rispetto all’esordio di Sovere non cambiano le protagoniste della corsa rosa con Stefania Cotti Cottini, ritornata a correre con la maglia dell’Aido Artogne, che dopo una gara di testa stacca in maniera netta Tiziana Bianchini (G.S.O. Darfo) e Maria Natalina Bonafini (Atletica Ci.Ma). Salgono sul podio nelle diverse categorie femminili anche Irene Bonfadini (Polisportiva Ossimo), Francesca Catani (G.S.O. Darfo), Alessia Contessi (G.S.A. Sovere), Maria Cossetti (Atletica Ci.Ma) ed Elisa Pelliccioli (Aido Artogne). Primo successo stagionale per Marco Camorani dominatore assoluto della campestre di Mazzunno; il portacolori dell’Angolo Mountain Running, specialista della corsa in montagna, va a nozze su un tracciato molto impegnativo e stacca il folto gruppo dei partecipanti vincendo in solitaria davanti a Manuel Franchi (New Athletics Sulzano) che si impone nell’emozionate sprint finale battendo Ramon Pangrazio (Podistica Valle Adamè). La società della Valle Saviore conquista il podio anche con Diego Cagna e Lino Cicci mentre gli altri titoli individuali maschili vanno a Fabio Urbanetto (G.S.O. Darfo) ed Emilio Mognetti (G.S.A. Sovere). Complessivamente sono un centinaio gli atleti impegnati nelle categorie giovanili, dato in crescita rispetto al passato. Nella prova riservata ai Cuccioli successo di Nicola Codogno (G.S.O. Darfo) davanti al compagno di squadra Luca Cotti Cottini e Gabriel Veraldi (U.S. Rogno); tra le femmine vince Adele Manzi (U.S. Malonno) che precede Erina Fatahi (U.S. Rogno) e Elena Forchini (G.S.A. Rogno). La formazione di Malonno vince anche la categoria Esordienti con Arianna Mariotti (U.S. Malonno), ai posti d’onore Letizia Lazzaroni (U.S. Rogno) e Alice Dall’Angelo (G.S.A. Sovere) e l’Allieva Camilla Bonariva. Due successi nei Ragazzi per il G.S.O. Darfo grazie a Mattia Codogno, sul podio anche Frkatovic Davud (G.S.A. Sovere) e Alessandro Duci (G.S.O. Darfo), e Agata Fabbrini che precede Cristina Pedretti (G.S.A. Sovere) e la compagna di società Gaia Marroccoli. Successo di Morgan Ronchis (Poliscalve) nella prova riservata agli Esordienti, completano il podio Kevin Mariotti (U.S. Malonno) e Jacopo Bolis (G.S.O. Darfo). Un successo anche per la società organizzatrice che piazza sul podio Steven Ravellini e Federico Luna, terza piazza per Ruben Morosini (U.S. Rogno). La compagine di Rogno domina la prova delle Cadette grazie a Yasmine Bertolini, Serena Ziliani e Ilaria Cocchetti. Infine ottima prestazione per l’allievo Francesco Vicini (Aido Artogne) dominatore della prova con Alessandro Amari (U.S. Rogno) e Fabiano Corvi (U.S.O. Angolo) au posti d’onore. Sul gradino più alto del podio delle società sportive sale il G.S.O. Darfo davanti all’Aido Artogne e all’U.S. Rogno. Macchina organizzativa perfetta per una bella mattinata di sport. Il prossimo appuntamento, domenica 19 marzo, segna ad Ossimo il debutto nella Coppa Camunia COMISA 2023 della corsa su strada.